nato a Bari il 25.6.1938, ingegnere, Professore Ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari con attività didattica e scientifica condotta in Italia e all'estero.
Svolge attività imprenditoriale e consulenziale in società operanti nel settore dell'edilizia, dell'engineering, dell'innovazione tecnologica, della comunicazione e della formazione professionale.
E’ Presidente della Fondazione DIOGUARDI, ente morale che ha finalità di promozione culturale del sapere integrato con l’attività del fare imprenditoriale, Fondazione cui fanno riferimento diverse imprese operative.
E' presente in diversi Consigli di Amministrazione, Direttivi o Scientifici di imprese, riviste, organizzazioni culturali, istituzioni pubbliche o private. Attualmente è
- Membro della Società Italiana degli Economisti;
- Membro dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale;
- Presidente dell'A.C.I.F - Associazione Culturale Italo Francese di Bari;
- Membro del Consiglio Direttivo del Touring Club Italiano;
- Vice Presidente della Casa della Cultura di Milano;
- Membro della Società Italiana per l'Economia d'Impresa dell'Università L. Bocconi di Milano (1995);
- Iscritto all’Albo dei Consulenti del Formez. Consulente nell’ambito dei “Servizi alle imprese e sportelli unici per le attività produttive” organizzato dal Formez in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica (febbraio 2002).
- “Amico dell’Accademia dei Lincei” nominato ad personamper meriti acquisiti verso l’Accademia e l’Associazione
è stato anche
- Socio fondatore e membro del Comitato dei Garanti dell’associazione “Futura” presieduto da Massimo D’Alema;
- Consulente del FORMEZ per la elaborazione del piano strategico 2006-2008 ha redatto anche il Piano Strategico per il CNA Provinciale di Reggio Emilia
- Componente Comitato Scientifico del Piano Strategico dell’Area Metropolitana Terra di Bari BA 2015, incarico conferitogli dal Sindaco di Bari il 1°-2-2008
- Chairman of the Board e President della Dioguardi International, Inc., Washington DC e
- Consigliere di Amministrazione della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano (dal 1990 al 2007);
- Presidente Sviluppo Italia Puglia (27-12-2002- 2005)
- Presidente Comitato Scientifico Progetto Edilforma dell’AFM - ANCE (4 aprile 2001)
- Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico del ConsorzioUni.Versus CSEI - Centro Universitario per la Formazione e l'Innovazione (da marzo 2000 a luglio 2001);
- Garante per la selezione dei progetti relativi ai Laboratori di ricerca Alta Qualità (LAQ) e dei Centri di Eccellenza della Ricerca del Politecnico di Torino (aprile 2000);
- Membro del Comitato PICTO Programma per la gestione Integrata del Cambiamento Tecnico Organizzativo della Pubblica Istruzione (1998);
- Componente Comitato Scientifico per il piano di alfabetizzazione funzionale per la popolazione adulta istituito dal Ministero della Pubblica Istruzione (luglio 2000);
- Membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale AIig (1989) e Socio Fondatore;
- Componente del Consiglio Direttivo dell'A.G.I. - Associazione Imprese Generali di Roma (da giugno 96 a maggio 97);
- Consigliere di Amministrazione di CARIPUGLIA S.p.A (1994 - 1997);
- Membro del Comitato Nazionale delle Imprese Generali dell'A.N.C.E. di Roma (1987-1996);
- Presidente del Consiglio di Amministrazione di Tecnopolis-C.S.A.T.A. - Centro Studi e Applicazioni in Tecnologie Avanzate di Bari(1987 - 1995);
- Consigliere Reggente della Banca d'Italia - sede di Bari - dal 1971 al 1976 (dimissionario volontario)
Il 2 giugno 1989 gli è stata conferita la nomina, da parte del Presidente della Repubblica, di Cavaliere al merito del Lavoro.
Con decreto del Presidente della Repubblica di Francia il 4 giugno 2004 è stato nominato Cavaliere della Legion d'Onore.
Dal 1985 è iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti - elenco pubblicisti - al n. 53825.
Nel campo scientifico ha pubblicato articoli, saggi, monografie e alcuni libri tra i quali Organizzazione come strategia: lo sviluppo della piccola impresa in tempi turbolenti,ISEDI-Mondadori, prima edizione 1982, ultima edizione 2001; Nuovi modelli organizzativi per l'impresa: il caso dell'edilizia, Etas Libri, Milano, 1983; "Macrofirms: Construction Firm for the Computer Age, Journal of Construction Engineering and Management,Vol. 109,No. 1, March, 1983 - ASCE - New York, USA;L'impresa nell'era del computer, Edizioni del Sole-24 Ore, Milano, 1986; L'impresa come laboratorio,Edizioni del Sole-24 Ore, Milano, 1986; "An Organizational Model for Building Construction Firms in the Computer Age", Chapter 7, vol. 4, Civil Engineering Practice, Technomic Publishing Co., Lancaster, PA. Basel, Switz, 1988,"Etica ed Economia: un discorso culturale per l'impresa", in Etica ed Economia, Edizioni del Sole 24 ore, Milano, 1988, Organizzazione come metodo di scienza e di impresa - Da Claude Bernard a Henri Fayol,Edizioni del Sole24 Ore, Milano, 1988; Organizzazione come bricolage, Donzelli Editore, Roma, 1995; L'impresa nella società di Terzo millennio, Editori Laterza, Bari, 1995; La natura dell'impresa fra organizzazione e cultura, Editori Laterza, Bari, 1996; CRISI nella gestione dell'impresa, Edizioni Dedalo, Bari, 1999; Aldi là del disordine - Discorso sulla complessità e sulla impresa, Cuen, Napoli, 2000; Sui sentieri della scienza, Sellerio Ed., Palermo, 2001, Ripensare la città, Donzelli Editore, Roma, 2001; : “Evoluzioni e rivoluzioni nell’impresa”, in Atti del Convegno seminariale organizzato dalla Casa della Cultura in collaborazione con la Camera del Lavoro Metropolitana "Evoluzioni e rivoluzioni nell'impresa - fra organizzazione e cultura dalla storia verso i futuri possibili” il 26-30/3/2001 pubblicato sulla rivista Studi Organizzativi di F. Angeli n. 01/2001; L'avventura della ricerca. Libri, università, imprese, Di Renzo Editore, Roma, 2003;
I sistemi organizzativi, Paravia Bruno Monadori Editore, Milano, 2005; Le imprese rete, Bollati Boringhieri, Torino, 2007; Natura e spirito dell’impresa, Donzelli Editore, Roma, 2007; Le due realtà - Fattuale e virtuale nell’era della globalizzazione, Donzelli Editore, Roma. dicembre 2008; Organizzazione, cultura, territorio - Prolusioni, lezioni, relazioni,FrancoAngeli, Milano, 2009; :Network Enterprises - The Evolution of Organizational Models from Guilds to Assembly Lines to Innovation Clusters, Springer Verlag, New York, 2010; “L’ultima lezione”, in In viaggio per Itaca – Antologia tra cultura e organizzazione. Scritti dedicati a Gianfranco Dioguardi, AA.VV, FrancoAngeli Editore, Milano, 2010.
Ha interessi culturali nel campo della saggistica storica,organizzativa, economica nel cui ambito ha pubblicato diversi articoli e alcuni libri fra i quali: "Strategia sull'errore (Melchiorre Gioia sorride), Belfagor, gennaio 1985, Casa Editrice Leo S. Olshki, Firenze; Un avventuriero nella Napoli del Settecento, Sellerio Editore, Palermo, 1983, per il quale gli è stato conferito il Premio Nazionale "Città di Cirò Marina 1984" riservato ai saggi storici di interesse nazionale e il "Premio Europa Internazionale di Cultura Contemporanea" del 1984; Viaggio nella mente barocca - Baltasar Gracian ovvero le astuzie dell'astuzia, Sellerio Editore, Palermo, 1986, Premio "Le Città della Magna Grecia", sezione saggistica, per il 1987; Il gioco del caso, Sellerio Editore, Palermo, 1987; AngeGoudar contre l'Ancien Régime, Sellerio Editore, Palermo, 1988; "Magia editoriale", nota a Delfurord'averlibri, di Gaetano Volpi, Sellerio Editore, Palermo, 1988;"Introduzione" a Saggi di scienza dell'organizzazione di Aleksandr Bogdanov, Edizione Theoria, Roma, 1988, Incidenze e coincidenze, Sellerio Editore, Palermo 1990; Il Museo dell'esistenza, Sellerio Ed. Palermo, 1993; Dossier Diderot ,Sellerio Ed. Palermo, 1995., Incontri, Donzelli Editore, Roma, 1996; Attualità dell'Illuminismo milanese: Pietro Verri e Cesare Beccaria, Sellerio Ed. Palermo, 1998; La scienza come invenzione: Alessandro Volta, Sellerio Ed. Palermo, 2000; Percorsi nel tempo, Donzelli Editore, Roma, 2001; La Biblioteca della Fondazione GianfrancoDioguardi, Rovello, Milano, 2002;
"La cultura dell'Illuminismo" in nota a Pietro Verri A mia figlia, Sellerio Ed. Palermo, 2003; Viaggio d'estate nella Napoli dell'Illuminismo, Libri Scheiwiller, Milano, 2003; Viaggio verso utopia e altri scritti di bibliofilia, Edizioni Rovello, Milano 2008; Introduzione a Gracian - La forza della prudenza,Oscar Mondadori , Milano 2009.
Dell'intera produzione scientifica e letteraria svolta fino al 1986 è stata proposta una sistematizzazione in "Bibliografia ragionata degli scritti di Gianfranco Dioguardi" di Massimo D'Alessandro pubblicata in Disegno industriale e produzione edilizia - bollettino di dipartimento n. 1, marzo 1987 dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Architettura e in appendice al citato Organizzazione come metodo di scienza e di impresa - Da Claude Bernard a Henri Fayol, Edizioni del Sole24 Ore, Milano, 1988.
Nel 1984 ha vinto il Premio A.I.S.L. (Associazione Italiana di Studio del Lavoro) per l'Organizzazione per il contributo significativo fornito allo studio e allo sviluppo delle discipline organizzative;nel 1995 l'Associazione Industriali di Prato gli ha assegnato il Premio"Umanesimo e Management"per la “poliedrica attività di docente universitario, saggista, imprenditore e promotore di innovazione tecnologica”; nel 1997 ha ricevuto dal Ministero della Pubblica Istruzione il diploma di benemerenza e medaglia d'oro per le attività svolte a favore della scuola media Lombardi di Bari a partire dal 1991; nel 2000 gli è stato conferito il Premio Internazionale Guido Dorso per la sezione Ricerca; nel 2001 riceve dal Presidente della Repubblica il diploma e la medaglia d’oro di “Benemerito della Scienza e della Cultura”del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vincitore del “XXIII Concorso Internazionale per monografie” della Fondazione Aldo Della Rocca.
O2 – giugno 2011
N.B. In grassetto i titoli dei libri, in normale gli articoli
c/o Italiana Costruzioni S.p.A., 20124 Milano - Piazza della Repubblica, 30 - tel. 02/62690683 fax 02/6575161
email: dioguardi@tin.it
00192 Roma - Viale delle Milizie, 138 - tel. 06/37518757 - fax 06/37357238 - emai: dioguardi@tin.it
c/o Uni.Versus Csei, 70126 Bari - Viale Japigia, 188, - tel. 080/5504911 - fax 080/5504921 - email: dioguardi@tin.it
|